SYNAPSIS

COME I ROMANZI PARLANO DI NOI

FAD
event logo

Dal 29-10-2025 al 26-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 02-10-2025
  • Fine iscrizione: 28-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 182
  • Accreditato il: 02-10-2025
  • Crediti ECM: 4.5
  • Durata evento 3h
  • Codice Evento: 465306
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Pre-requisito di partecipazione
Per partecipare al corso è obbligatorio avere letto, prima di ogni incontro, il volume oggetto di discussione. Il volume non sarà fornito dalla segreteria.

Accesso al corso
Sarà dato l'accesso al corso ai primi 35 iscritti che si collegheranno, previa verifica dei pre-requisiti sopra riportati.

  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

Il corso è strutturato come un gruppo di lettura e prevede due incontri, distribuiti su altrettanti mesi, durante i quali, sotto la guida di Raffaella Lops, saranno approfonditi i seguenti due libri: "La chiamata. Storia di una donna argentina" di Leila Guerriero che racconta la storia di Silvia Labajru e "Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi, diario di bordo di una mente smarrita.


"La chiamata. Storia di una donna argentina" di Leila Guerriero racconta, con approccio giornalistico ma pieno di originalità, la vita di Silvia Labayru, rinchiusa nel carcere dell'Esma durante la dittatura militare di Videla, in Argentina, e lì rapita e torturata. È un libro che narra la prigionia ma anche l'essere sopravvissuta, e la solitudine che si può riscontrare fuori, quando pensi che sia tutto finito. L'autrice riesce a costruire un affresco potente di quegli anni bui dell'Argentina, dai quali nessuno sembra uscire davvero indenne. Durante la discussione si cercherà di evidenziare la polifonia del romanzo, il metodo con cui si arriva ad avere un insieme di tutti i personaggi.

"Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi è un diario di bordo, un memoir lucido e implacabile sulla malattia mentale, è un'autobiografia dettagliata, analitica, nella quale l'autore non risparmia nulla, a se stesso e a noi, al sistema che dovrebbe riconoscerlo e curarlo. Lo sbilico è la ricerca di una lingua abbastanza precisa da diventare appiglio, salvezza, il tentativo in extremis di dominare la propria mente. Nel libro si percepiscono un processo di sedimentazione lungo e un talento fuori norma. Le cellule del corpo impazziscono, gli effetti dei farmaci sono dappertutto, ci sono i tremori, gli spasmi – solo la parola è sotto controllo. E non si concede con nessuna retorica all'idea della guarigione.

 

Obiettivo del corso è approfondire il legame tra la lettura e la narrazione di sé: parlare di un libro, parlarne davvero, e farlo con altri, equivale a dire qualcosa di profondo su se stessi, sulle proprie relazioni, sul rapporto con i ricordi e con il presente. La lettura dei testi e le attività proposte durante gli incontri agevoleranno l’emergere di riflessioni personali nei partecipanti e permetteranno di costruire un'esplorazione comune nel corso del dibattito in classe.

Programma

> 29 ottobre,18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: "La chiamata. Storia di una donna Argentina" di Leila Guerriero


> 26 novembre,18.00-19.30
Come i romanzi parlano di noi: "Lo sbilico" di Alcide Pierantozzi

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

- Pc, tablet o smartphone

- Connessione a internet

Procedure di valutazione

Questionario online con domande a risposta multipla a doppia randomizzazione.
Il questionario si intende superato al raggiungimento del 75% di risposte corrette. In caso di fallimento è possibile ripeterlo fino a 5 volte, previa nuova fruizione dei contenuti del corso.

N.B. Il questionario di valutazione dell'evento è parte integrante della procedura di valutazione e va compilato per poter ottenere i crediti ECM.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EC
    Dott.ssa Elena Camerone
    Psichiatra e psicoterapeuta

Docente

  • RL
    Dott.ssa Raffaella Lops
    Agente letteraria

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Altro (non ECM)

  • Altro

Assistente sociale

  • Assistente sociale
leggi tutto leggi meno